la cucina è il mio angolino magico, il posto dove mi rifugio quando devo sfogarmi, quando devo far passare il nervosismo, quando devo festeggiare qualcosa, quando sono contenta, insomma quando mi va!
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
domenica 8 giugno 2014
ritorno... crostata ai 2 cioccolati e fragole!
eccomi di ritorno dopo più di 2 anni di assenza... i miei figli mi hanno rapita per tutto questo tempo perchè hanno avuto bisogno di attenzioni e il tempo a mia disposizione si è drasticamente ridotto.
ho dovuto fare la mamma a tempo pieno, con un bimbo di 5 anni e due gemelli di 2, un lavoro, una casa e anche un marito (che si lamenta sempre di essere messo da parte, ma le mie giornate dovrebbero essere come minimo di 36ore!!!) vi assicuro che arrivo a sera stremata!
non che in questi anni non abbia cucinato, ma il tempo da dedicare al blog si è... VOLATILIZZATO!
ora spero di avere un po' di respiro e aggiornare spesso,ma mi piacerebbe tornare a partecipare anche a sfide e contest,non sarò mai all'altezza di tutti i blog che sto seguendo ma da qualche parte si dovrà pur cominciare!
iniziamo da un dolce..
per la frolla
250gr di farina
125gr di zucchero
125gr di burro
un pizzico di sale
3 tuorli
30gr di cacao amaro
impastare tutti gli ingredienti e mettere in frigo almeno mezz'ora. stendere in una teglia su carta da forno, ricoprire con altra carta da forno, mettere i fagioli secchi o i pesini e inforare a 180° per 25/30 min.
per la ganache al cioccolato bianco
300gr di cioccolato bianco
200gr di panna
250gr di ricotta
portare a bollore la panna e versare sul cioccolato spezzettato. lasciare intiepidire e aggiungere la ricotta mescolando bene.
spalmare sulla frolla e decorare con fragole fresche tagliate a fette e foglioline di menta...
e ora volete vedere il mio lavoro fatto giorno dopo giorno e soprattutto notte dopo notte?
mercoledì 22 giugno 2011
plumcake alle albicocche!
ecco una versione molto molto gustosa,io l'ho preparata al mio cucciolo che ha deciso di fare lo sciopero del latte a colazione e quindi sto cercando di ingegnarmi a proporgli delle cose sane ma gustose!
questa ricetta è fantastica perchè non rimane per nulla asciutto:

ingr:
250gr di farina
200gr di zucchero
1 bustina di lievito
3 uova
120gr di olio di semi
1 yogurt bianco
1 scatola di albicocche sciroppate.
Per prima cosa bisogna scolare e asciugare bene le albicocche e tagliarle a pezzettini.
Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere lo yogurt. Aggiungere poco per volta la farina, l'olio e per ultimo lo lievito.
mescolare bene e aggiungere le albicocche, caso mai infarinarle leggermente prima per non farle andare tutte sul fondo in cottura.
rivestire di carta da forno bagnata e strizzata uno stampo da plumcake, versarci il composto e infornare a 170° per 50min nella parte un po' più bassa del forno!
buon appetito!
e con questo
partecipo all'alfabeto ricettario del forum cucina di alfemminile!
questa ricetta è fantastica perchè non rimane per nulla asciutto:

ingr:
250gr di farina
200gr di zucchero
1 bustina di lievito
3 uova
120gr di olio di semi
1 yogurt bianco
1 scatola di albicocche sciroppate.
Per prima cosa bisogna scolare e asciugare bene le albicocche e tagliarle a pezzettini.
Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere lo yogurt. Aggiungere poco per volta la farina, l'olio e per ultimo lo lievito.
mescolare bene e aggiungere le albicocche, caso mai infarinarle leggermente prima per non farle andare tutte sul fondo in cottura.
rivestire di carta da forno bagnata e strizzata uno stampo da plumcake, versarci il composto e infornare a 170° per 50min nella parte un po' più bassa del forno!
buon appetito!
e con questo
partecipo all'alfabeto ricettario del forum cucina di alfemminile!
giovedì 16 giugno 2011
cheescake alle fragole e buon compleanno igor!
ieri era il compleanno del maritino, invito qualche amico per la torta e poi penso, ma facciamo una cenetta veloce e via! come al solito ho preparato una montagna di cibo, tutte cose veloci e molto informali ma la cosa che mi ha stupito di piuù è che non è avanzato nullaaaa! queste si che sono soddisfazioni... ma torniamo alla torta, a mio marito piacciono tanto le cheescake e quindi ecco la mia versione alle fragole (a dire il vero avevo provato a cimentarmi in una bella meringata, tentativo fallito e meringa naufragata nella spazzatura!)

ingr per la base
350gr di biscotti digestive
140gr di burro
ingr per la farcia
3 uova
80gr di zucchero
200gr di philadelphia
200ml di panna
125gr di yogurt bianco
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
scorza di un limone grattuggiata
ingr per la finitura
500gr di fragole
4 cucchiai di zucchero
Per prima cosa frullare bene i biscotti e aggiungerci il burro fuso. Compattare bene sul fondo di una tortiera con il cerchio apribile da 24cm ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata, creando un piccolo bordo. Mettere in frigo.
Montare a neve gli albumi e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero e a poco a poco aggiungere lo yogurt, la panna e la philadelphia amalgamando bene. aggiungere la vanillina e la scorza di limone grattuggiata e il pizzico di sale. Incorporare gli albumi senza smontarli e mettere tutto sulla base di biscotti.
Infornare 30 min a 180°.
Nel frattempo lavare e mondare le fragole e metterle in padella con lo zucchero. Cuocerli per 15 minuti finchè non si saranno disfatti un po' e lasciare raffreddare.
Quando sia la base che le fragole si saranno raffreddate, rovesciarle sopra e livellare bene. Lasciare in frigo almeno 4 ore, meglio se tutta una notte,
e.... ne volete una fettina?

ingr per la base
350gr di biscotti digestive
140gr di burro
ingr per la farcia
3 uova
80gr di zucchero
200gr di philadelphia
200ml di panna
125gr di yogurt bianco
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
scorza di un limone grattuggiata
ingr per la finitura
500gr di fragole
4 cucchiai di zucchero
Per prima cosa frullare bene i biscotti e aggiungerci il burro fuso. Compattare bene sul fondo di una tortiera con il cerchio apribile da 24cm ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata, creando un piccolo bordo. Mettere in frigo.
Montare a neve gli albumi e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero e a poco a poco aggiungere lo yogurt, la panna e la philadelphia amalgamando bene. aggiungere la vanillina e la scorza di limone grattuggiata e il pizzico di sale. Incorporare gli albumi senza smontarli e mettere tutto sulla base di biscotti.
Infornare 30 min a 180°.
Nel frattempo lavare e mondare le fragole e metterle in padella con lo zucchero. Cuocerli per 15 minuti finchè non si saranno disfatti un po' e lasciare raffreddare.
Quando sia la base che le fragole si saranno raffreddate, rovesciarle sopra e livellare bene. Lasciare in frigo almeno 4 ore, meglio se tutta una notte,
e.... ne volete una fettina?

venerdì 3 giugno 2011
torta di rose alla crema di mele
questa torta l'ho preparata in occasione del compleanno della mia mamma, so che a lei piace tanto e allora ho provato questa versione con le mele e lo yogurt, ed era divina! mia mamma ha detto che il giorno dopo era ancora più buona e se l'è gustata alla grande!

Ingr.
350gr di farina 00
40gr di zucchero
50gr di latte
125gr di yogurt
30gr di olio di semi
3 tuorli d'uovo
1 cubetto di lievito di birra
la scorza di un limone o qualche goccia di essenza
1 pizzico di sale
sbriciolare il lievito nel latte, aggiungere la scorza di limone, lo yogurt, lo zucchero e i tuorli e sbattere bene (10sec. Vel 4). Unire la farina e un pizzico di sale e impastare bene (1 min vel spiga).
Io a questo punto l'ho coperta con un canovaccio umido e l'ho lasciata lievitare almeno 1 ora.
Stendere l'impasto formando un rettangolo e farcire con la crema di mele che io ho fatto così:
300gr di mele tagliate a pezzetti
150gr di zucchero
1 pizzico di cannella,
mettere tutto in un pentolino e far cuocere almeno 10 min. (nel boccale 10min 100° vel 3), lasciare raffreddare e frullare formando una purea (5 sec. Vel 4)
Farcire il rettangolo di impasto e arrotolare su se stesso. Tagliare a tocchetti di 4 cm e mettere in una tortiera ricoperta di carta da forno distanziati tra di loro. Lasciare lievitare per un'altra ora e cospargere con 2 cucchiai di zucchero semolato. Infornare a 180° per circa 30 minuti.

Ingr.
350gr di farina 00
40gr di zucchero
50gr di latte
125gr di yogurt
30gr di olio di semi
3 tuorli d'uovo
1 cubetto di lievito di birra
la scorza di un limone o qualche goccia di essenza
1 pizzico di sale
sbriciolare il lievito nel latte, aggiungere la scorza di limone, lo yogurt, lo zucchero e i tuorli e sbattere bene (10sec. Vel 4). Unire la farina e un pizzico di sale e impastare bene (1 min vel spiga).
Io a questo punto l'ho coperta con un canovaccio umido e l'ho lasciata lievitare almeno 1 ora.
Stendere l'impasto formando un rettangolo e farcire con la crema di mele che io ho fatto così:
300gr di mele tagliate a pezzetti
150gr di zucchero
1 pizzico di cannella,
mettere tutto in un pentolino e far cuocere almeno 10 min. (nel boccale 10min 100° vel 3), lasciare raffreddare e frullare formando una purea (5 sec. Vel 4)
Farcire il rettangolo di impasto e arrotolare su se stesso. Tagliare a tocchetti di 4 cm e mettere in una tortiera ricoperta di carta da forno distanziati tra di loro. Lasciare lievitare per un'altra ora e cospargere con 2 cucchiai di zucchero semolato. Infornare a 180° per circa 30 minuti.

venerdì 20 maggio 2011
plumcake alle pere
eccomi qui, dopo un po' di latitanza dovuta agli imbianchini che mi hanno rifatto casa! bellissima, ed e' stata una bella soddisfazione perche' sulla scelta dei colori eravamo andati un po' in crisi, ma e' venuta perfetta! cosi', pulisci di qua, lava le tende, pulisci le porte e le finestre e dai una ritoccata di qua, ci ho messo una settimana per riprendermi! meno male che avevo appena fatto questo buonissimo plumcake che mi faceva iniziare la giornata alla grande!

ing.
250gr di farina
250gr di zucchero
1 yogurt bianco
120gr di olio di semi
3 uova
scorza di 1/2 arancia (che io non avevo)
1 bustina di lievito
2 pere
Sbattere per almeno un minuto le uova con lo zucchero e lo yogurt (vel4 1min nel bimby), aggiungere olio e farina e mescolare bene (30se. vel 4). Aggiungere lo lievito e le pere tagliate a tocchetti e leggermente infarinate. Versare nello stampo da plumcake coperto di carta da forno bagnata e strizzata. Infornare per 30° a 170°, coprire con la stagnola e lasciare cuocere ancora per una mezz'oretta. Fare la prova stecchino.
buon appetito!

ing.
250gr di farina
250gr di zucchero
1 yogurt bianco
120gr di olio di semi
3 uova
scorza di 1/2 arancia (che io non avevo)
1 bustina di lievito
2 pere
Sbattere per almeno un minuto le uova con lo zucchero e lo yogurt (vel4 1min nel bimby), aggiungere olio e farina e mescolare bene (30se. vel 4). Aggiungere lo lievito e le pere tagliate a tocchetti e leggermente infarinate. Versare nello stampo da plumcake coperto di carta da forno bagnata e strizzata. Infornare per 30° a 170°, coprire con la stagnola e lasciare cuocere ancora per una mezz'oretta. Fare la prova stecchino.
buon appetito!

domenica 8 maggio 2011
torta magica della mamma, auguri!
essere mamma è il regalo più bello che la vita mi abbia fatto, le sensazioni che provo quando guardo mio figlio e penso "l'ho fatto io!", sono indescrivibili, non esiste amore più grande e viscerale se non quello nei confronti dei figli, un amore che nasce veramente dal cuore, una valanga di emozioni che ti cambiano, che smussano gli angoli del carattere, che ti fanno piangere di gioia o stare in ansia per un niente.. ma questo è il mestiere di mamma!
per la mia festa, ma anche per tutte le altre mamme della famiglia ho preparato questa torta:

torta magica al cioccolato!
l'idea l'ho copiata dalla mitica Dauly che l'aveva preparata per il suo compleanno e da allora un tarlo nella mia mente mi diceva: "provala, provala," e così mi è venuta in mente per questa festa!
la ricetta la copio pari pari da lei:
torta magica di marble:
per la base al cioccolato:
200gr di cioccolato fondente
150gr di zucchero
100gr di farina
150gr di burro
3 uova
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
fondere il cioccolato e il burro e lasciare raffreddare,
montare ben gonfie le uova con lo zucchero, unire la crema di cioccolato e poi la farina col lievito e il pizzico di sale.
per il cremoso al latte e cacao:
570gr di latte intero
50gr di zucchero
30gr di cacao amaro
4 uova
portare a bollore il latte col cacao e lasciare raffreddare,
sbattere le uova con lo zucchero senza gonfiare e unirvi il latte raffreddato.
per la glassa:
200gr di nutella
sul fondo della tortiera o in silicone o preparata come detto prima, spalmare la nutella,
versarvi la base al cioccolato e quindi il cremoso al cacao,
mettere la tortiera in un contenitore più grande che possa coprirla per 3/4 di acqua e chiuderla con un foglio di alluminio,
infornare a 200° per 20 minuti, togliere l'alluminio, abbassare a 180° e cuocere per 30-40 minuti, vale la prova stecchino e possibilmente senza andare nel panico come è successo a me che a conti fatti l'ho cotta per 1 ora e 20 !!
lasciare raffreddare bene la torta, sfornarla e capovolgerla sul piatto di portata togliendo delicatamente la carta forno se si è usato una tortiera a cerchio apribile,
a questo punto dovrebbe esserci la magia, ovvero la parte del cremoso al latte e cacao è passata sotto, se andate a vedere sul sito di marble vedrete bene l'effetto!
come ho detto a me la magia non è riuscita, ma solo perchè col caldo mi si è esaurita la bacchetta magica, ma ci riprovero' senz'altro!!
tenetela in frigorifero e servitela bella fredda, sarà ancora più buona.
noi non l'abbiamo ancora mangiata perchè la faremo sparire stasera da mia mamma, ma sono sicura che sarà un successone!
auguri a tutte le mamme e... e qui sotto c'è la mia ragione di vita!
per la mia festa, ma anche per tutte le altre mamme della famiglia ho preparato questa torta:

torta magica al cioccolato!
l'idea l'ho copiata dalla mitica Dauly che l'aveva preparata per il suo compleanno e da allora un tarlo nella mia mente mi diceva: "provala, provala," e così mi è venuta in mente per questa festa!
la ricetta la copio pari pari da lei:
torta magica di marble:
per la base al cioccolato:
200gr di cioccolato fondente
150gr di zucchero
100gr di farina
150gr di burro
3 uova
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
fondere il cioccolato e il burro e lasciare raffreddare,
montare ben gonfie le uova con lo zucchero, unire la crema di cioccolato e poi la farina col lievito e il pizzico di sale.
per il cremoso al latte e cacao:
570gr di latte intero
50gr di zucchero
30gr di cacao amaro
4 uova
portare a bollore il latte col cacao e lasciare raffreddare,
sbattere le uova con lo zucchero senza gonfiare e unirvi il latte raffreddato.
per la glassa:
200gr di nutella
sul fondo della tortiera o in silicone o preparata come detto prima, spalmare la nutella,
versarvi la base al cioccolato e quindi il cremoso al cacao,
mettere la tortiera in un contenitore più grande che possa coprirla per 3/4 di acqua e chiuderla con un foglio di alluminio,
infornare a 200° per 20 minuti, togliere l'alluminio, abbassare a 180° e cuocere per 30-40 minuti, vale la prova stecchino e possibilmente senza andare nel panico come è successo a me che a conti fatti l'ho cotta per 1 ora e 20 !!
lasciare raffreddare bene la torta, sfornarla e capovolgerla sul piatto di portata togliendo delicatamente la carta forno se si è usato una tortiera a cerchio apribile,
a questo punto dovrebbe esserci la magia, ovvero la parte del cremoso al latte e cacao è passata sotto, se andate a vedere sul sito di marble vedrete bene l'effetto!
come ho detto a me la magia non è riuscita, ma solo perchè col caldo mi si è esaurita la bacchetta magica, ma ci riprovero' senz'altro!!
tenetela in frigorifero e servitela bella fredda, sarà ancora più buona.
noi non l'abbiamo ancora mangiata perchè la faremo sparire stasera da mia mamma, ma sono sicura che sarà un successone!
auguri a tutte le mamme e... e qui sotto c'è la mia ragione di vita!

mercoledì 13 aprile 2011
cheescake ai frutti di bosco
ecco che finalmente e' arrivata la primavera, e con i primi caldi spuntano fuori anche i dolci "estivi"...
per me le cheescake sono nella sezione estiva, come le torte alle nocciole o le torte di mele sono nella sezione invernale, sono fatta così, vado a stagioni!
e sabato ho comprato delle fragole e dei mirtilli e ho provato questa cheescake buonissima, non l'abbandono più....


ingr per la base
300gr di biscotti digestive
140gr di burro
ingr per la farcia
3 uova
80gr di zucchero
200gr di philadelphia yo
250gr di mascarpone
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
scorza di un limone grattuggiata
ingr per la finitura
frutti di bosco
4 cucchiai di zucchero
Per prima cosa frullare bene i biscotti e aggiungerci il burro fuso. Compattare bene sul fondo di una tortiera con il cerchio apribile da 24cm ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata, creando un piccolo bordo. Mettere in frigo.
Montare a neve gli albumi e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero e a poco a poco aggiungere il mascarpone e la philadelphia amalgamando bene. aggiungere la vanillina e la scorza di limone grattuggiata e il pizzico di sale. Incorporare gli albumi senza smontarli e mettere tutto sulla base di biscotti.
Infornare 30 min a 180°.
Nel frattempo lavare e mondare i frutti di bosco e metterli in padella con lo zucchero. Cuocerli per 15 minuti finchè non si saranno disfatti un po' e lasciare raffreddare.
Quando sia la base che i frutti di bosco si saranno raffreddati, rovesciarli sopra e livellare bene. Lasciare in frigo almeno 4 ore, meglio se tutta una notte,
e.... slurp!
per me le cheescake sono nella sezione estiva, come le torte alle nocciole o le torte di mele sono nella sezione invernale, sono fatta così, vado a stagioni!
e sabato ho comprato delle fragole e dei mirtilli e ho provato questa cheescake buonissima, non l'abbandono più....


ingr per la base
300gr di biscotti digestive
140gr di burro
ingr per la farcia
3 uova
80gr di zucchero
200gr di philadelphia yo
250gr di mascarpone
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
scorza di un limone grattuggiata
ingr per la finitura
frutti di bosco
4 cucchiai di zucchero
Per prima cosa frullare bene i biscotti e aggiungerci il burro fuso. Compattare bene sul fondo di una tortiera con il cerchio apribile da 24cm ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata, creando un piccolo bordo. Mettere in frigo.
Montare a neve gli albumi e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero e a poco a poco aggiungere il mascarpone e la philadelphia amalgamando bene. aggiungere la vanillina e la scorza di limone grattuggiata e il pizzico di sale. Incorporare gli albumi senza smontarli e mettere tutto sulla base di biscotti.
Infornare 30 min a 180°.
Nel frattempo lavare e mondare i frutti di bosco e metterli in padella con lo zucchero. Cuocerli per 15 minuti finchè non si saranno disfatti un po' e lasciare raffreddare.
Quando sia la base che i frutti di bosco si saranno raffreddati, rovesciarli sopra e livellare bene. Lasciare in frigo almeno 4 ore, meglio se tutta una notte,
e.... slurp!

martedì 5 aprile 2011
tarte aux pommes
avete presente quelle fettine di torta delicate come una nuvola? che si sciolgono in bocca a contatt con la lingua? che inizi con una fettina per gustartela come si deve e finisci per mangiarti mezza torta? ecco, questa è la tarte aux pommes, divina!
provatela... non ve ne pentirete!

ingr.
1 sfoglia di pasta brisee
5 mele
40gr di zucchero più qualche cucchiaio
50gr di burro
1 bustina di vanillina
Preparare la pasta brisee e foderare una tortiera ricoperta di carta da forno. ricoprirlo con un foglio di alluminio e fagioli secchi e infornare per 15 a 200°.
Sbucciare 3 mele, tagliarle a tocchetti e cuocere in una padella con 20gr di burro, 40gr di zucchero, la vanillina e qualche cucchiaio di acqua. (io ho cotto tutto nel bimby per 6 min, vel 3 90°). frullare la composta di mele. Versarla sulla pasta brisee cotta e disporre le altre 2 mele tagliate a fettine sottili. Distribuire il restante burro e qualche cucchiaio di zucchero.
Infornare a 180° per 30 min.
Cotto e mangiato!
provatela... non ve ne pentirete!

ingr.
1 sfoglia di pasta brisee
5 mele
40gr di zucchero più qualche cucchiaio
50gr di burro
1 bustina di vanillina
Preparare la pasta brisee e foderare una tortiera ricoperta di carta da forno. ricoprirlo con un foglio di alluminio e fagioli secchi e infornare per 15 a 200°.
Sbucciare 3 mele, tagliarle a tocchetti e cuocere in una padella con 20gr di burro, 40gr di zucchero, la vanillina e qualche cucchiaio di acqua. (io ho cotto tutto nel bimby per 6 min, vel 3 90°). frullare la composta di mele. Versarla sulla pasta brisee cotta e disporre le altre 2 mele tagliate a fettine sottili. Distribuire il restante burro e qualche cucchiaio di zucchero.
Infornare a 180° per 30 min.
Cotto e mangiato!
giovedì 31 marzo 2011
ciambellone alle gocce di frutta
questo ciambellone è l'ideale per la colazione, o per la merenda dei vostri bimbi, decisamente calorico ma di una bontà unica, ogni tanto uno strappo alla regola si può fare!

ingr
150gr di burro
300gr di zucchero
300gr di farina
1 bustina di lievito
sale
3 uova
180 ml di latte
gocce di frutta
frullare tutti gli ingredienti nel mixer e unire le gocce di frutta. infornare in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato per 180° 30 minuti.

ingr
150gr di burro
300gr di zucchero
300gr di farina
1 bustina di lievito
sale
3 uova
180 ml di latte
gocce di frutta
frullare tutti gli ingredienti nel mixer e unire le gocce di frutta. infornare in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato per 180° 30 minuti.
giovedì 24 marzo 2011
crostata di ricotta agli amaretti
questa è una vera delizia, semplice da preparare ma molto d'effetto! il guscio di pasta frolla racchiude una crema morbida e saporita facendo di questa crostata una coccola di dolcezza...

ingr.
300 gr di farina
300gr di ricotta
250gr di zucchero
200gr di amaretti
100gr di burro
50gr di mandorle
2 uova
1 bustina di lievito
maraschino
setacciare la farina con 150gr di zucchero e il lievito. aggiungere il burro ammorbidito, 1 uovo e un po' di maraschino (mezzo bicchierino)
lavorare velocemnte e dividere l'impasto in 2 parti uguali. Rivestire con una parte di frolla, uno stampo da 24cm ricoperto di carta da forno.
Ammorbidire la ricotta in una ciotola con la spatola, un uovo e lo zucchero rimasto. Incorporare le mandorle e gli amaretti che avrete precedentemente sbriciolato finemente.
Stendere sulla pasta frolla e sbriciolare la restante pasta spezzata in grossi pezzettoni. a piacere si può spargere un po' di granella di zucchero. Infornate per 35 min a 190° o anche per qualche minuto di più a seconda del forno...

ingr.
300 gr di farina
300gr di ricotta
250gr di zucchero
200gr di amaretti
100gr di burro
50gr di mandorle
2 uova
1 bustina di lievito
maraschino
setacciare la farina con 150gr di zucchero e il lievito. aggiungere il burro ammorbidito, 1 uovo e un po' di maraschino (mezzo bicchierino)
lavorare velocemnte e dividere l'impasto in 2 parti uguali. Rivestire con una parte di frolla, uno stampo da 24cm ricoperto di carta da forno.
Ammorbidire la ricotta in una ciotola con la spatola, un uovo e lo zucchero rimasto. Incorporare le mandorle e gli amaretti che avrete precedentemente sbriciolato finemente.
Stendere sulla pasta frolla e sbriciolare la restante pasta spezzata in grossi pezzettoni. a piacere si può spargere un po' di granella di zucchero. Infornate per 35 min a 190° o anche per qualche minuto di più a seconda del forno...
martedì 1 marzo 2011
torta di compleanno di Lorenzo
oggi il mio ometto di casa compie 2 anni... è banale dire che da quando è nato riempie le mie giornate e i miei pensieri, che mi ha cambiato la vita, che mi ha insegnato tante cose, ma è proprio così! credo che nell'attimo in cui una donna diventa mamma, le si apre un universo di emozioni che non aveva mai scoperto!
sono passati già due anni e mi sembra ieri che mi coccolavo quel bellissimo fagottino che profumava di bimbo, oggi siamo nel periodo delle scoperte, delle parole nuove, dei giochi, delle canzoncine, delle sfide e dei capricci, ma nonostante le notti insonni, l'autocontrollo che devo avere ogni tanto per non scoppiare, l'essermi quasi annullata per questo esserino che sprizza energia da tutti i pori, io amo mio figlio e la vita che ci ha donato! non so come facevamo senza di lui.... auguroni amore piccolo di mamma, tu sei tutto il mio mondo...

ed ora passiamo alla torta.... mi sono scervellata per giorni per trovare qualcosa di originale, ma alla fine sono convinta che le cose più semplici siano sempre le cose più buone e allora... eccola qua!

ingr. per la torta al cioccolato
300gr di cioccolato fondente
30gr di cacao amaro
270gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
90gr di burro
1 pizzico di sale
250gr di zucchero
4 uova
125ml di latte
2 cucchiai di olio di semi
ingr. per la farcia (mi scuso in anticipo per chi poco tempo fa aveva pubblicato una torta con questa farcia e da qui mi è venuta l'idea, ma non avevo segnato il nome e adesso non la trovo più!!!! se questa gentile blogger volesse illuminarmi sarò ben contenta di citarla!)
1 busta di preparato per budino alla vaniglia
500ml di latte
confettura di amarene
ingr. per la ganache al cioccolato
200gr di cioccolato fondente
200ml di panna da montare
per la decorazione
200ml di panna da montare
1 bustina di pannafix
confettini colorati
colorante in gel azzurro
1 scatola di togo
innanzitutto preparate il pandispagna amalgamando tutti gli ingredienti, io ho messo tutto nel bimby dopo che avevo tritato il cioccolato molto finemente.
Rovesciare in uno stampo da 30 com e cuocere in forno statico a 180° per 50/60 min, io consiglio a 50 di fare la prova stecchino per vedere che sia cotta. Con queste dosi viene una torta enorme,noi l'abbiamo mangiata in 15 e ne è ancora avanzata.
Nel frattempo preparare un classico budino alla vaniglia e lasciare raffreddare mescolando ogni tanto.
Una volta raffeddata completamente la torta dividerla in due. Versare il budino sul fondo molto lentamente cercando di non farlo cadere dai bordi. Lasciare solidificare per un po' e spalmargli sopra un generoso strato di marmellata di amarene. Bagnare con del maraschino lo strato superiore e richiudere la torta.
Preparare la ganache facendo fondere il cioccolato fondente, aggiungere piano piano la panna liquida e montare bene ottenendo una crema soffice soffice che sarà facilissima da spalmare sulla superfice del dolce.
Decorare a piacere... e mangiare di gusto!

ecco l'interno...

e con questa ricetta partecipo al contest di crysania:
sono passati già due anni e mi sembra ieri che mi coccolavo quel bellissimo fagottino che profumava di bimbo, oggi siamo nel periodo delle scoperte, delle parole nuove, dei giochi, delle canzoncine, delle sfide e dei capricci, ma nonostante le notti insonni, l'autocontrollo che devo avere ogni tanto per non scoppiare, l'essermi quasi annullata per questo esserino che sprizza energia da tutti i pori, io amo mio figlio e la vita che ci ha donato! non so come facevamo senza di lui.... auguroni amore piccolo di mamma, tu sei tutto il mio mondo...

ed ora passiamo alla torta.... mi sono scervellata per giorni per trovare qualcosa di originale, ma alla fine sono convinta che le cose più semplici siano sempre le cose più buone e allora... eccola qua!

ingr. per la torta al cioccolato
300gr di cioccolato fondente
30gr di cacao amaro
270gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
90gr di burro
1 pizzico di sale
250gr di zucchero
4 uova
125ml di latte
2 cucchiai di olio di semi
ingr. per la farcia (mi scuso in anticipo per chi poco tempo fa aveva pubblicato una torta con questa farcia e da qui mi è venuta l'idea, ma non avevo segnato il nome e adesso non la trovo più!!!! se questa gentile blogger volesse illuminarmi sarò ben contenta di citarla!)
1 busta di preparato per budino alla vaniglia
500ml di latte
confettura di amarene
ingr. per la ganache al cioccolato
200gr di cioccolato fondente
200ml di panna da montare
per la decorazione
200ml di panna da montare
1 bustina di pannafix
confettini colorati
colorante in gel azzurro
1 scatola di togo
innanzitutto preparate il pandispagna amalgamando tutti gli ingredienti, io ho messo tutto nel bimby dopo che avevo tritato il cioccolato molto finemente.
Rovesciare in uno stampo da 30 com e cuocere in forno statico a 180° per 50/60 min, io consiglio a 50 di fare la prova stecchino per vedere che sia cotta. Con queste dosi viene una torta enorme,noi l'abbiamo mangiata in 15 e ne è ancora avanzata.
Nel frattempo preparare un classico budino alla vaniglia e lasciare raffreddare mescolando ogni tanto.
Una volta raffeddata completamente la torta dividerla in due. Versare il budino sul fondo molto lentamente cercando di non farlo cadere dai bordi. Lasciare solidificare per un po' e spalmargli sopra un generoso strato di marmellata di amarene. Bagnare con del maraschino lo strato superiore e richiudere la torta.
Preparare la ganache facendo fondere il cioccolato fondente, aggiungere piano piano la panna liquida e montare bene ottenendo una crema soffice soffice che sarà facilissima da spalmare sulla superfice del dolce.
Decorare a piacere... e mangiare di gusto!

ecco l'interno...

e con questa ricetta partecipo al contest di crysania:

martedì 15 febbraio 2011
torta all'arancia
ecco un altro esperimento preso dal libro "cotto e mangiato". Questa torta è l'ideale per un the o per la colazione farcita di una buona marmellata, è semplicissima da fare e da mangiare...

ingr.
75gr di burro
250gr di zucchero
3 uova
2 arance spremute
300gr di farina
1/2 bustina di lievito
1/2 bustina di vanillina
scorza di mezza arancia
1 pizzico di sale.
montare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova sempre montando , la spremuta di arance e poco per volta la farina mescolata con il lievito, la vanillina e il sale. Per ultimo aggiungete la scorza d'arancia. Infornare in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere a 180° per 30 minuti...
cotto e mangiato!
p.s. secondo me ci starebbe bene nell'impasto uno yogurt agli agrumi, devo provare!

ingr.
75gr di burro
250gr di zucchero
3 uova
2 arance spremute
300gr di farina
1/2 bustina di lievito
1/2 bustina di vanillina
scorza di mezza arancia
1 pizzico di sale.
montare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova sempre montando , la spremuta di arance e poco per volta la farina mescolata con il lievito, la vanillina e il sale. Per ultimo aggiungete la scorza d'arancia. Infornare in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere a 180° per 30 minuti...
cotto e mangiato!
p.s. secondo me ci starebbe bene nell'impasto uno yogurt agli agrumi, devo provare!
venerdì 4 febbraio 2011
torta di mele
chi è che non si è mai cimentato nella torta di mele? ognuno ha la sua versione, cercata sul web, tramandata dalla nonna, trovata su un ricettario... poco importa al mondo ci saranno mille ricette della torta di mele, a me ricorda sempre l'infanzia, le merende rigorosamente alle 16,00 del pomeriggio quando stava per iniziare "bim bum bam" ecc... ne avrò già provate almeno una ventina perchè a me piacciono morbidose e zeppe di mele.. questa si avvicina molto alla mia personale "perfezione"!

ingr.
3 o 4 mele golden
180gr di farina
2 tuorli
150gr di zucchero
1/2 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
50gr di burro fuso
montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere amalgamando bene 25gr di burro fuso, il mezzo bicchiere di latte, la farina, il pizzico di sale e lo lievito.
versare il composto che risulterà abbastanza colloso sul fondo di una tortiera (io ho usato un cerchio apribile), e inserire le fettine di mela a raggiera ma messe in verticale. Più mele ci saranno e più morbida sarà la torta. Versare sulla torta il restante burro e cospargere con 3 o 4 cucchiai di zucchero. infornare a 180° per 30 min. Tutto sommato risulta anche abbastanza light come ricetta!

ingr.
3 o 4 mele golden
180gr di farina
2 tuorli
150gr di zucchero
1/2 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
50gr di burro fuso
montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere amalgamando bene 25gr di burro fuso, il mezzo bicchiere di latte, la farina, il pizzico di sale e lo lievito.
versare il composto che risulterà abbastanza colloso sul fondo di una tortiera (io ho usato un cerchio apribile), e inserire le fettine di mela a raggiera ma messe in verticale. Più mele ci saranno e più morbida sarà la torta. Versare sulla torta il restante burro e cospargere con 3 o 4 cucchiai di zucchero. infornare a 180° per 30 min. Tutto sommato risulta anche abbastanza light come ricetta!
mercoledì 5 gennaio 2011
torta "nonna papera"

questa ricetta l'ho presa dal libro della Parodi "Cotto e mangiato", me lo sono regalato per Natale e mi piace un sacco, soprattutto perchè ci sono tante idee veloci e sfiziose tutte da provare...
per la torta "nonna papera" servono:
ingr.
2 dosi di pasta brisè,(preparazioni di base)
500gr di mele,
1 pizzico di cannella
250gr di zucchero
5/6 biscotti secchi,(io ho usato i digestive)
succo di mezzo limone
qualche ricciolo di burro
tagliare a fettine le mele e irrorare con il succo di mezzo limone, meschiando quasi tutto lo zucchero ad eccezione di 3 o 4 cucchiai e la cannella.
stendere il primo disco di pasta brise' e bucherellare il fondo (per questa operazione mi sono avvalsa dell'aiuto di mio figlio che ha 20 mesi e non vi dico.... c'erano dei buchi che sembravano il traforo del frejus), sbriciolare sul fondo i biscotti secchi e coprire con le mele. Spolverare con lo zucchero rimasto e con qualche fiocchetto di burro. Chiudere con l'altro disco di pasta brisè, sigillare bene i bordi e infornare per 30 min a 180°. Non spaventatevi se la pasta non è affatto dolce, lo zucchero del ripieno basta e avanza!

martedì 7 dicembre 2010
torta 7 vasetti con marmellata di fragole

ecco una torta semplice e veloce che ti salva all'ultimo minuto quando devi preparare al volo qualcosa di sfizioso... ovviamente per le dosi si usa il vasetto dello yogurt, più facile di così!!!
ingr
1 vasetto di YOGURT bianco
2 vasetti di FARINA
2 vasetti di ZUCCHERO
1 vasetto di FECOLA DI PATATE
1 vasetto scarso di OLIO DI SEMI
1 bustina di LIEVITO
3 UOVA
marmellata di FRAGOLE in gran quantità!
Meschiare tutti gli ingredienti e infornare per 35/40 min a 170°, indispensabile la prova stecchino. io a metà cottura la ricopro con carta stagnola in modo che non scurisca troppo. Quando si è raffreddata, tagliare a metà e farcire con la marmellata.
ottima per la colazione ma anche come fine pasto leggero. Questa torta si può personalizzare come si vuole, con nutella, gocce di cioccolato, yogurt al gusto che si desidera... qualcuna la usa come base per le torte decorate, è molto versatile!
venerdì 12 novembre 2010
strudel alla viennese

con la ricetta del bimby... sicuramente sarà molto diverso dall'originale, ma a noi è piaciuto moltissimo!
ingr per la sfoglia
200gr di farina 00
80gr di acqua tiepida
20gr di olio
1 pizzico di sale
ingr per il ripieno
5 mele renette (dipende dalle dimensioni, io ne ho messe 4)
1 limone
30gr di rhum (io ho usato il maraschino)
50gr di uvetta imbevuta nel rhum
20gr di pinoli
60gr di zucchero
50gr di pangrattato
uno noce di burro
cannella se piace
Impastare tutto gli ingredienti della pasta e spennellare con dell'olio, formare una pallina e mettere a riposare tra due piatti caldi (io li ho scaldati nel micro riepiendoli di acqua). Lasciare riposare per 30 min a temperatura ambiente. Stendere la pasta più sottile che si può su un canovaccio da cucina sul quale avremo sparso della farina.
per il ripieno: affettare le mele con una mandolina e cospargere con il succo di limone e un po' di liquore. Lasciare riposare per 10 minuti, ammollare l'uvetta nel liquore, e aggiungerla alle mele con i pinoli, lo zucchero e la cannella. tostare in un padellino il pangrattato con la noce di burro, versarlo sulla metà della sfoglia e poi il ripieno e con l'aiuto del canovaccio arrotolarlo su se stesso, richudere bene i bordi e metterlo su una teglia con carta da forno. spennellarlo con burro fuso e infornare a 180° per 15 min. cospargere di zucchero a velo....
buon appetito
lunedì 18 ottobre 2010
torta melacocco

questa ricetta l'avevo presa dalla forumina Chiccuccia di alf, e sabato di ritorno dall'ospedale per un intervento improvviso e inaspettato, mi sono voluta concedere un pò di coccole con questa torta... buonissima, soffice e dolce al punto giusto, e poi.. io adoro le mele!
Ingr
100gr di farina
100gr di farina di cocco
100gr di fecola
3 uova
200gr di zucchero
100gr di burro
½ bicchiere di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
2/3 mele tagliate a fettine
Montare le uova con lo zucchero almeno 10 min., aggiungere la farina e la fecola setacciate, il cocco, latte, vanillina, burro a pezzetti e lievito. Mescolare bene e disporre metà impasto in una tortiera foderata di carta da forno bagnata e strizzata. Disporre a raggiera le fettina di mela e coprire con l'altra metà dell'impasto. Coprire nuovamente con fettine di mela e infornare a 170° per 45 minuti. Prima di togliere dal forno fare la prova stecchino.
lunedì 13 settembre 2010
crostata di nutella e pere

ingr per la base di pasta frolla
250gr farina
125gr di burro
125gr di zucchero
3 tuorli
1 pizzico di sale
scorza grattuggiata di un limone
1/2 bustina di lievito
ingr per la farcitura
5 cucchiai colmi di nutella
2 pere
gocce di cioccolato
preparare la frolla meschiando rapidamente tutti gli ingredienti e porre in frigo almeno mezz'ora avvolta nella pellicola.
stendere 2/3 della pasta in una tortiera, ricoprire con la nutella e tutte le fettine di pere in modo da ricoprire bene. formare tante palline schiacciate e adagiarle sulle pere e spargere le gocce di cioccolato.
infornare a 180 per 35/40 min.
slurp......
torta con panna cotta


giovedì sera avevo gente a cena ma non avevo tutto sto tempo per preparare il dolce, e allora mi è venuta in mente questa torta che volevo provare da tempo...
per la base
300gr di biscotti (io ho usato biscotti secchi + digestive)
120gr di burro fuso
per la farcitura
200ml panna fresca
300ml latte
1 busta di preparato per panna cotta
per la finitura
marmellata di fragole
innanzitutto ho fatto sciogliere il burro e l'ho meschiato ai biscotti sbriciolati. Messo tutto in una tortiera con il cerchio apribile foderata di carta da forno. Compattato bene e messo in frigo.
Ho preparato la panna cotta mettendo in un pentolino panna e latte. quando hanno iniziato a bollire ho sciolto la busta di preparato e continuato a mescolare per 3 minuti. l'ho versato sulla base dei biscotti e fatto raffreddare in frigo per una notte.
ho ricoperto con della marmellata di fragole che avevo fatto quest'estate e il risultato è stato davvero ottimo!
giovedì 9 settembre 2010
torta di cioccolato e albicocche

o my god! sono più di 2 mesi che non pubblico un post... vergognoso! come posso pretendere che qualcuno sbirci le mie ricettine (anche se sono tutte più brave di me) se poi non pubblico mai nulla?
comunque complice l'estate, complice il caldo che ti porta a mangiare pomodoro e mozzarella e via, complice il fatto che il mio capo gentilmente NON mi ha concesso il part-time e così sono tornata a fare le 8 ore che mi impegnano la giornata, complice il mio piccolo ometto che ormai ha 18 mesi e sembra un uragano e non mi lascia fare nulla... ho accumulato qualche piccola cosina da mettere sul blog...
ora inizio con una torta spettacolare, tratta dal mitico sito di giallozafferano.it, buonissima, insomma una vera goduria!!!
ingr
Amaretti 100 gr
Burro 150 gr
Cioccolato fondente extra 200 gr
Farina 00 100 gr
Latte 100 ml
Uova medie 4
Zucchero a velo 150 gr
Per la decorazione
Albicocche 4 e 1/2 (1 scatola di albicocche sciroppate)
Amaretti 6 interi (anche di più)
Marmellata di albicocche 2 cucchiai (abbondare che è sempre meglio...)
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato insieme al burro tagliato a tocchetti e al latte (io l'ho sciolto nel microonde); mescolare bene e lasciar intiepidire. Dividere i tuorli dagli albumi e montare i primi con due terzi dello zucchero; montare anche i bianchi a neve con lo zucchero restante; tenere da parte.
Quando il cioccolato è ben sciolto, mescolatelo con un cucchiaio in modo da farlo raffreddare velocemente.Tritate finemente gli amaretti nel mixer. Una volta che i tuorli sono gonfi e spumosi e biancastri, versate a filo il composto di cioccolato e mescolare con una spatola; unite la farina setacciata e mescolate bene; unite anche metà degli albumi a neve e mescolate delicatamente con movimento dall'alto verso il basso;unite anche gli amaretti sbriciolati nel mixer e in ultimo gli albumi restanti;
Mescolate bene ma sempre in modo molto delicato e poi versate il composto nello stampo imburrato e infarinato (io ho usato la carta da forno bagnata e strizzata)tagliate le albicocche a metà e prelevate i noccioli (io ho usato una scatola di albicocche sciroppate asciugandole bene con della carta assorbente, decorate la superficie creando una corolla con le mezze albicocche e finite con gli amaretti interi. Infornate in forno caldo a 180° per almeno 45 minuti; verificate la cottura con uno stecchino.
Estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente; nel frattempo scaldate due cucchiai di gelatina di albicocche (o marmellata) in un pentolino e poi setacciatela in una ciotolina; in ultimo spennellatela sulle albicocche. (siccome le mia albicocche si erano un pò infossate, ho riempito il buco con la marmellata senza farla sciogliere ed è andata benissimo!)
Iscriviti a:
Post (Atom)