Visualizzazione post con etichetta marmellate e conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellate e conserve. Mostra tutti i post

martedì 14 settembre 2010

peperoni e tonno in agrodolce



questa preparazione è una di quelle ricette che si tramandano di madre in figlia, io l'ho presa da una signora del mio paesello perchè assaggiandoli me ne sono innamorata! in questi giorni ne ho preparati un bel pò di vasetti per l'inverno, si conservano benissimo e sono ottimi quando hai gente a cena all'ultimo minuto o quando non sai cosa preparare come antipasto...

ingr
1,5kg di peperoni puliti e tagliati a pezzi
2 bicchieri di passato di pomodoro
1 bicchiere di aceto bianco
2 bicchieri di olio di oliva
5 filetti di acciughe
200gr di tonno sgocciolato
1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaio colmo di sale

pulire e tagliare a pezzettini i peperoni. in una casseruola larga portare ad ebolizione tutti gli ingredienti. aggiungere i peperoni e far cuocere fino al grado di cottura desiderato, io consiglio di tenerli abbastanza al dente in modo che poi conservandoli nei barattoli non si ammolliscano troppo. io li ho fatti cuocere a fuoco vivo mescolando ogni tanto per 20/25 minuti.
invasare nei vasi ancora bollenti e chiudere subito. capovolgere i barattoli per una 10na di minuti im modo da creare il sottovuoto!

venerdì 25 giugno 2010

marmellata di fragole


stesso procedimento per quella di ciliegie:


ingr
1000 gr di fragole
350gr di zucchero
1 busta di fruttapec

lavare e tagliare a pezzi le fragole, meschiarle con lo zucchero e il fruttapec e portare ad ebollizione per 3 minuti. invasare ancora calda.

mermellata di ciliegie



d'estate mi piace fare la formichina e preparare tutte quelle cose che in inverno quando lo gusti ti scaldano il cuore!
allora cosa c'è di meglio in questo periodo che una buonissima marmellata di ciliegie? se non fosse che snocciolarle è una vera noia ne avrei fatta quintali!
ingr.
1 kg di ciliege snocciolate
350gr di zucchero
1 busta di fruttapec 3:1

pulire e snocciolare le ciliegie,aggiungere lo zucchero e il fruttapec e portare a bollore, bollire 3 minuti e invasare bollenti per fare il sottovuoto!

io uso il fruttapek 3:1 perchè mi permette di ottenere una marmellata con poco zucchero, si conserva bene e ha la giusta consistenza per essere mangiata così o usata per le crostate!